La Masterclass è rivolta a fisioterapisti, osteopati, preparatori atletici, massoterapisti e studenti laureandi interessati a operare nel tennis professionistico o ad accrescere le proprie competenze. I partecipanti vengono selezionati in base al profilo professionale per garantire un ambiente formativo di alto livello.
Sì, la Masterclass accoglie anche studenti laureandi e professionisti di aree sanitarie e motorie interessati a specializzarsi nel settore tennis. L'importante è avere una preparazione di base coerente con i temi trattati e la motivazione ad approfondire l'ambito professionale.
Sì, la selezione si basa sull'area di competenza, sul percorso di studi e sull'esperienza maturata. L'obiettivo è formare una classe eterogenea, composta da figure con background diversi ma sinergici, per favorire il confronto, la crescita e la creazione di team interdisciplinari.
Tutti i weekend si terranno in presenza a Milano, in una location d'eccellenza dotata di spazi sia indoor che outdoor.
Il percorso si svolge da settembre a novembre 2025, articolato in 6 weekend lunghi (venerdì, sabato e domenica, dalle 9:00 alle 18:00).
Le date specifiche:
La didattica prevede un'esperienza formativa completa e interattiva, tramite:
Claudio Zimaglia
ATP/WTA Top Players Osteopath & Physiotherapist (Novak Djokovic Team)
Marco Panichi
ATP/WTA Top Strength & Conditioning Coach (Jannik Sinner Team)
Matteo Tinelli
ATP/WTA Top Players Sport Therapist (Rune, Davidovich Fokina, Darderi)
Andrea Bracaglia
ATP/WTA Strength and Conditioning Coach (Jasmine Paolini team)
Aldo Chiari
Strength & Conditioning Coach (Elena Rybakina team)
Damiano Fiorucci
Strength & Conditioning Coach & Physiotherapist (Lorenzo Musetti team)
Massimiliano Pinducciu
Strength & Conditioning Coach (Zeppieri team, ex Seppi, Cecchinato)
Dr. Luca Avagnina
Sports podiatrist, expert in biomechanics and tennis footwork
Dr. Corrado Bait
Sport and Trauma Orthopedic Surgeon, knee specialist
Matteo Mascetti
Professional Coach, expert video analyst, Piatti Center & Tennis Sanremo
Manuela Caputi
Certified mental coach, emotional-behavioral coaching per atleti
Dr.ssa Elisabetta Passoni
Sport Physician, Physiologist & Rehabilitation Expert (Return-to-Play in tennis)
Dr. Mirco Bonaccorso
Sports dietitian, Urania Basket (Serie A2) e docente FITP in nutrizione tennis
La Masterclass prevede un numero massimo di 40 partecipanti.
Sì. Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione firmato da The Athlete Architects. Il corso non prevede crediti ECM.
La Masterclass si svolgerà principalmente in italiano. Alcuni materiali e slide potrebbero essere in lingua inglese. I docenti sono comunque bilingue e disponibili a chiarimenti in entrambe le lingue.
Puoi iscriverti entrando in contatto con noi tramite email, WhatsApp o social. Dopo la conferma di selezione, riceverai tutte le istruzioni per effettuare il pagamento. L'iscrizione sarà valida solo a pagamento effettuato.
Certo. È possibile ricevere fattura intestata a privati o aziende. Ti verrà richiesto di inserire i dati di fatturazione al momento dell'iscrizione.
Rimborso del 50% per disdette comunicate almeno 45 giorni prima dell'inizio.
Nessun rimborso per cancellazioni comunicate a meno di 45 giorni dall'inizio. È possibile cedere l'iscrizione a un collega, previa comunicazione e approvazione della segreteria organizzativa.
Assolutamente sì. Oltre ai momenti didattici, la struttura della Masterclass favorisce il confronto diretto con i docenti e il networking tra i partecipanti, per creare relazioni professionali durature.
Non è previsto un esame, ma la partecipazione attiva e il coinvolgimento pratico durante i moduli saranno parte integrante dell'esperienza formativa.
Scrivici a info@taa.care oppure contattaci via Instagram o WhatsApp.